Pietro Pio è un nome di origine italiana, che deriva dal latino "Petrus", a sua volta derivato dal greco "彼得ρος" (Petros), il quale significa letteralmente "roccia". Il nome Pietro Pio è composto da due parti: la prima, Pietro, indica una persona forte e stabile come una roccia; mentre la seconda parte, Pio, deriva dal latino "pius", che significa "pietoso".
Il nome Pietro Pio ha un'importanza storica e religiosa nel cattolicesimo. San Pietro Pio da Pietrelcina è stato un frate cappuccino italiano del XIX secolo noto per la sua vita di preghiera e le sue presunte capacità di bilocazione. Inoltre, San Pietro da Verona è stato un martire italiano del XIII secolo che ha subito il martirio per la sua fede cattolica.
In sintesi, Pietro Pio è un nome di origine latina e greca che indica una persona forte e pietosa, con un'importanza storica e religiosa nel cattolicesimo.
Il nome Pietro è stato molto popolare in Italia dal 2000 al 2015, con un picco di 50 nascite nel 2003 e un minimo di 10 nascite nel 2022. Tuttavia, nel corso degli anni, il numero di nascite con il nome Pietro è diminuito gradualmente. Dal 2016 al 2023, ci sono state solo 46 nascite in totale. In generale, il nome Pietro è stato dato a circa il 574 bambini in Italia dal 2000 al 2023.